Dott. Marco Bragazzi
Lo Specialista della Riabilitazione della Spalla a Pisa
Oltre 20 Anni di Dedizione, Metodo Scientifico e Tecnologia d’Avanguardia per la Tua Spalla.
Perché la tua spalla ha bisogno di uno specialista, non di un trattamento generico
Se soffri di dolore cronico o se hai fallito con precedenti cicli di fisioterapia, non sei solo.
La patologia di spalla in Italia genera un onere economico annuale di oltre $2.65 miliardi a causa di assenze prolungate dal lavoro. Questo accade quando il trattamento si ferma al controllo del dolore, senza un piano rigoroso per il pieno recupero della funzionalità.
Il Dott. Marco Bragazzi (Laurea con Lode, Fisioterapista dal 2003³) offre un approccio Outcome-Based che garantisce la trasformazione del problema, dal dolore all’alta performance, supportato da un’esperienza ventennale e dalle tecnologie più avanzate.
I tre pilastri del mio approccio specialistico:
la tua garanzia di successo
Il mio lavoro non si limita al massaggio o a cicli standard di terapia fisica.
Il percorso è costruito su una metodologia avanzata e clinicamente provata che copre l’intero spettro del recupero.
Pilastro 1: rigore diagnostico
trattiamo la tua spalla (e nessun altro problema mascherato)
La spalla è complessa. Un dolore percepito nell’articolazione può in realtà nascondere un problema di origine cervicale (sindrome radicolare) o viscerale (come l’ulcera peptica o problemi alla cistifellea).⁴
Il problema del generico:
Un fisioterapista non specializzato può trattare i sintomi senza identificare la vera origine del dolore, portando a terapie inutili e recidive.L’eccellenza dello specialista:
Eseguo una valutazione differenziale completa, essenziale per escludere le “bandiere rosse”⁴ e le patologie sottodiagnosticate (come la Sindrome da compressione del nervo soprascapolare⁶).
Ti assicuro che la terapia sia mirata esclusivamente al tuo problema specifico, sin dal primo giorno.
Pilastro 2: protocolli oltre la fase 2
ritorno garantito al gesto specifico (fase 4)
I protocolli riabilitativi post-chirurgici o conservativi generici tendono a diventare vaghi proprio quando ne hai più bisogno: nelle fasi di potenziamento e ritorno alla performance.⁷
Molti si fermano al recupero del range of motion (ROM) di base.
Il limite del generico:
Dopo la mobilizzazione (fase 2), la letteratura scientifica standard è “quasi assente” per le fasi cruciali successive.
Il paziente viene lasciato senza una guida rigorosa per tornare a sollevare pesi, lanciare o lavorare in alto.L’eccellenza dello specialista:
Il mio percorso copre in modo rigoroso e personalizzato le fasi 3 (potenziamento) e fase 4 (atletizzazione).⁸
Questo include l’uso di:Esercizi pliometrici: per sviluppare esplosività e resistenza muscolare.⁸
Programma del gesto specifico: un allenamento mirato per il tuo sport o la tua attività lavorativa, garantendo stabilità e prevenzione delle recidive.⁸
L’esperienza di oltre 20 anni nello studio di Pisa mi permette di integrare le terapie più efficaci, come la Tecarterapia e le Onde d’Urto³, per massimizzare la rigenerazione e supportare il potenziamento avanzato.
Pilastro 3: misurazione oggettiva
il mio successo è certificato dalla tua fiducia e dalla strumentazione top gamma
Il vero successo non è solo la riduzione del dolore, ma il recupero della capacità funzionale e della tua fiducia, misurati con dati oggettivi, precisi e strumentali.
Il limite del generico:
La valutazione si basa spesso solo su test manuali e questionari soggettivi.L’eccellenza dello specialista:
Ogni percorso inizia e finisce con la valutazione strumentale di precisione per oggettivare i tuoi progressi.
Utilizzo attrezzatura per misurare la cinematica della spalla e della scapola durante specifici test funzionali.
Questo mi permette di identificare con precisione millimetrica le alterazioni del movimento, come la discinesia scapolare, non visibili a occhio nudo.Dynatorq: strumentazione di livello professionale che misura la forza muscolare della spalla (intra/extra rotazione) a velocità costante.
Questo test è fondamentale per:Quantificare i deficit di forza e gli squilibri muscolari.
Garantire la piena sicurezza durante la riabilitazione.
Utilizzo inoltre la scala DASH (Disabilities of the Arm, Shoulder and Hand)¹⁰ per valutare l’impatto sulla tua vita quotidiana, la qualità del sonno e la cruciale perdita di fiducia a causa del problema.¹⁰
Misuro il tuo miglioramento rispetto al Minimally Clinical Importance Difference (MCID)¹², garantendoti che il risultato ottenuto sia non solo statisticamente valido, ma clinicamente rilevante per la tua vita.
Vieni da me non solo per muovere la spalla, ma per riacquistare la fiducia di usarla pienamente, senza paura, con dati strumentali che provano il tuo recupero.
Pronto a tornare alla piena performance?
Se sei stanco dei trattamenti generici, delle ricadute e della frustrazione di non poter usare la tua spalla liberamente:
Stop all’incertezza: richiedi la tua valutazione specialistica della spalla oggi stesso.¹³
Non permettere al dolore di costarti la produttività.
Investi nel recupero definitivo.
Marco Bragazzi
Studio Fisioterapico
-
Via Giosuè Carducci La Fontina 58/A
56010 San Giuliano Terme (PI) - studiofisioterapia60@gmail.com
- +39 050 314 0445
- +39 338 5474151
- Mi trovi anche su www.fisioterapia-online.it
